Giovanna Manna - Napule e dintorni – ‘E ll’ammore ca resta ‘int’ ’o core
Un viaggio nel cuore di Napoli tra racconti, poesie, immagini, storia e tradizione. Un libro che celebra i volti, i sapori, le leggende e le emozioni di una città senza tempo. Un popolo laborioso che ogni giorno costruisce con fatica e amore il presente e il futuro. Racconti e poesieNapoli, (informazione.news - comunicati stampa - arte e cultura)
Prefazione
Napoli è una città di contrasti, di luci e ombre, di passioni che esplodono e di silenzi che raccontano storie antiche. Non si lascia capire subito, ma entra nel cuore di chi la vive, la ama, la lascia e, a volte, la ritrova.
Questo libro nasce dall’amore profondo per questa città e per la sua terra: i suoi suoni, i suoi sapori, la sua gente. Tra scritti, poesie in italiano e in napoletano e racconti, ho voluto raccogliere l’essenza di Napoli e dei suoi dintorni: la magia dei vicoli, la forza del mare, il calore del sole, la luce di una fede che accompagna ogni passo.
Ho voluto anche rendere omaggio alla dignità operosa del popolo campano, spesso nascosta dietro pregiudizi e stereotipi. Una laboriosità silenziosa e instancabile che si manifesta ogni giorno nei mestieri antichi e nuovi, nelle mani che impastano, costruiscono, riparano, accolgono. Napoli non è solo sogno e poesia: è lavoro, coraggio, sacrificio e determinazione.
È un viaggio nelle emozioni, nei ricordi e nelle tradizioni, ma anche uno sguardo verso il presente e il futuro. La speranza è che questa città continui a sorprendere e a ispirare chiunque la incontri.
Mani di Napoli
(poesia dedicata al popolo napoletano laborioso e creativo)
Mani che impastano sogni e farina,
che battono ferro, che stringono vita,
che cuciono abiti pieni di sole,
che intagliano il legno, che danno parole.
Occhi che ridono dentro il lavoro,
che fanno arte anche con il sudore,
mani callose, ma leggere e sincere,
che fanno bellezza con niente, ogni sera.
Popolo fiero, popolo d’oro,
che canta speranza anche nel coro
della fatica che ogni mattino
riempie le strade, dà senso al cammino.
C’è un’arte che nasce tra i vicoli stretti,
nei teatri, nei suoni, nei gesti perfetti.
Creativi, inventori, pittori e maestri,
artigiani del cuore, poeti modesti.
E Napoli vive, respira e si muove,
grazie a chi crea, lavora e non piove
sui sogni lasciati chiusi in un cassetto:
li tira fuori, con amore e rispetto.
A questo popolo va il mio onore,
che non si arrende, che dà sempre amore,
che con fatica dipinge il futuro
con mani di luce, su sfondo sicuro.
Sinossi
Napoli, città di contrasti e meraviglie, dove storia e cultura si intrecciano con la vita quotidiana.
In queste pagine, tra versi, racconti e immagini, vi guiderò tra vicoli, piazze e panorami, in un percorso poetico e narrativo che celebra l’arte, la musica, il teatro, la fede, il lavoro e la passione napoletana.
Un viaggio emozionale che rivela la bellezza, l’autenticità e il calore di un popolo creativo e generoso, che ogni giorno costruisce il cuore pulsante di Napoli e dell’intera Campania.
L’autrice
Giovanna Manna, poetessa, scrittrice e giornalista pubblicista, scrive perché è il suo modo naturale di osservare il mondo e raccontarlo agli altri con serietà e profonda umanità.
Ha maturato solide competenze in ambito amministrativo, finanziario, contabile e nella gestione delle risorse umane, oltre a esperienze in acquisti, vendite, produzione e comunicazione aziendale. Parallelamente coltiva la scrittura, il volontariato e l’impegno sociale.
È attiva nel volontariato, in numerose Associazioni, ODV e in un Ordine Templare Cavalleresco, operando da Nord a Sud Italia. Realizza i “sassi parlanti”: piccoli sassi decorati a mano, lasciati nei parchi pubblici per regalare sorrisi a chi ne ha bisogno.
Questo libro nasce dal desiderio di raccontare Napoli e la Campania attraverso poesia, memoria e sentimento, un omaggio alla loro bellezza, autenticità e al loro popolo.
Riferimenti ai libri precedenti
Napule e dintorni completa il percorso narrativo e poetico iniziato con i miei libri precedenti:
Educare al rispetto e all’amore: per le persone, l’ambiente, le cose e noi stessi, un saggio educativo che affronta valori fondamentali, relazioni autentiche, cura dell’ambiente e responsabilità sociale (blog)
Istantanee di luce e di speranza, raccolta di poesie, immagini e riflessioni su fede, volontariato e impegno civile, con mini racconti e ispirazioni per giovani e adulti (blog)
In questo volume, i temi di amore, fede, rispetto e valorizzazione dei luoghi del cuore continuano e si arricchiscono attraverso la celebrazione della cultura, della storia e delle tradizioni campane, con un’attenzione speciale ai santi della regione e alle poesie dedicate a essi.
Disponibilità
Il libro è attualmente disponibile su Amazon Italia e all’estero, e presto sarà reperibile anche negli store e nelle librerie italiane. https://www.amazon.it/dp/B0FR8WCX5F
Prefazione
Napoli è una città di contrasti, di luci e ombre, di passioni che esplodono e di silenzi che raccontano storie antiche. Non si lascia capire subito, ma entra nel cuore di chi la vive, la ama, la lascia e, a volte, la ritrova.
Questo libro nasce dall’amore profondo per questa città e per la sua terra: i suoi suoni, i suoi sapori, la sua gente. Tra scritti, poesie in italiano e in napoletano e racconti, ho voluto raccogliere l’essenza di Napoli e dei suoi dintorni: la magia dei vicoli, la forza del mare, il calore del sole, la luce di una fede che accompagna ogni passo.
Ho voluto anche rendere omaggio alla dignità operosa del popolo campano, spesso nascosta dietro pregiudizi e stereotipi. Una laboriosità silenziosa e instancabile che si manifesta ogni giorno nei mestieri antichi e nuovi, nelle mani che impastano, costruiscono, riparano, accolgono. Napoli non è solo sogno e poesia: è lavoro, coraggio, sacrificio e determinazione.
È un viaggio nelle emozioni, nei ricordi e nelle tradizioni, ma anche uno sguardo verso il presente e il futuro. La speranza è che questa città continui a sorprendere e a ispirare chiunque la incontri.
Mani di Napoli
(poesia dedicata al popolo napoletano laborioso e creativo)
Mani che impastano sogni e farina,
che battono ferro, che stringono vita,
che cuciono abiti pieni di sole,
che intagliano il legno, che danno parole.
Occhi che ridono dentro il lavoro,
che fanno arte anche con il sudore,
mani callose, ma leggere e sincere,
che fanno bellezza con niente, ogni sera.
Popolo fiero, popolo d’oro,
che canta speranza anche nel coro
della fatica che ogni mattino
riempie le strade, dà senso al cammino.
C’è un’arte che nasce tra i vicoli stretti,
nei teatri, nei suoni, nei gesti perfetti.
Creativi, inventori, pittori e maestri,
artigiani del cuore, poeti modesti.
E Napoli vive, respira e si muove,
grazie a chi crea, lavora e non piove
sui sogni lasciati chiusi in un cassetto:
li tira fuori, con amore e rispetto.
A questo popolo va il mio onore,
che non si arrende, che dà sempre amore,
che con fatica dipinge il futuro
con mani di luce, su sfondo sicuro.
Sinossi
Napoli, città di contrasti e meraviglie, dove storia e cultura si intrecciano con la vita quotidiana.
In queste pagine, tra versi, racconti e immagini, vi guiderò tra vicoli, piazze e panorami, in un percorso poetico e narrativo che celebra l’arte, la musica, il teatro, la fede, il lavoro e la passione napoletana.
Un viaggio emozionale che rivela la bellezza, l’autenticità e il calore di un popolo creativo e generoso, che ogni giorno costruisce il cuore pulsante di Napoli e dell’intera Campania.
L’autrice
Giovanna Manna, poetessa, scrittrice e giornalista pubblicista, scrive perché è il suo modo naturale di osservare il mondo e raccontarlo agli altri con serietà e profonda umanità.
Ha maturato solide competenze in ambito amministrativo, finanziario, contabile e nella gestione delle risorse umane, oltre a esperienze in acquisti, vendite, produzione e comunicazione aziendale. Parallelamente coltiva la scrittura, il volontariato e l’impegno sociale.
È attiva nel volontariato, in numerose Associazioni, ODV e in un Ordine Templare Cavalleresco, operando da Nord a Sud Italia. Realizza i “sassi parlanti”: piccoli sassi decorati a mano, lasciati nei parchi pubblici per regalare sorrisi a chi ne ha bisogno.
Questo libro nasce dal desiderio di raccontare Napoli e la Campania attraverso poesia, memoria e sentimento, un omaggio alla loro bellezza, autenticità e al loro popolo.
Riferimenti ai libri precedenti
Napule e dintorni completa il percorso narrativo e poetico iniziato con i miei libri precedenti:
Educare al rispetto e all’amore: per le persone, l’ambiente, le cose e noi stessi, un saggio educativo che affronta valori fondamentali, relazioni autentiche, cura dell’ambiente e responsabilità sociale (blog)
Istantanee di luce e di speranza, raccolta di poesie, immagini e riflessioni su fede, volontariato e impegno civile, con mini racconti e ispirazioni per giovani e adulti (blog)
In questo volume, i temi di amore, fede, rispetto e valorizzazione dei luoghi del cuore continuano e si arricchiscono attraverso la celebrazione della cultura, della storia e delle tradizioni campane, con un’attenzione speciale ai santi della regione e alle poesie dedicate a essi.
Disponibilità
Il libro è attualmente disponibile su Amazon Italia e all’estero, e presto sarà reperibile anche negli store e nelle librerie italiane. https://www.amazon.it/dp/B0FR8WCX5F
- Ottieni link
- X
- Altre app